Una colazione o una merenda con l’uovo alla coque mi fanno tornare indietro nel tempo: da piccola mia nonna me lo preparava molto spesso. Avevo il mio portauovo personale, di plastica arancione, che per qualche motivo è poi andato perso, insieme all’abitudine di questa insolita merenda. Qualche mese fa mi lamentavo di non possedere più un portauovo… e mia madre me ne ha regalato uno nuovo di zecca… decisamente poco sobrio e forse un po’ pacchiano. Però fa tenerezza quest’esserino verde che ricorda un alieno.
Collezione A di Alessi: Cico, portauovo con spargisale e cucchiaino in resina
Ovviamente l’uovo alla coque me lo preparavo (più raramentè però) anche senza portuovo, ma non è la stessa cosa!L’uovo non sta bello dritto in un bicchierino qualsiasi, e questi si che son problemi gravi!
Ora, vedendo questo cosetto verde nella credenza mi ricorderò più spesso dell’uovo alla coque e di quanto sia buono.
La ricetta è semplicissima: è sufficiente immergere l’uovo nell’acqua che bolle di un pentolino e lasciarcelo 3 minuti. Un pizzico di sale et voilà.
Ps e se non avete mai mangiato l’uovo alla coque… rimediate al più presto!
Presenteeee... io non ho mai mangiato l'uovo alla coque! Ebbene si, è così!
RispondiEliminaProverò.
Piacere di conoscerti, il tuo blo è sobrio e carinissimo!
A presto
Betty
Mai mangiato nemmeno io ...dovrò rimediare:) Hai un bel blog e scatti delle belle foto, tornerò a trovarti!
RispondiEliminaeheheh dovete rimediare entrambe!
RispondiElimina@Elga: anche le foto sul tuo blog sono molto belle!!!! Io sto facendo di tutto per farle sembrare......meno casalinghe ^__^
Ma che figata questo cosino verde...
RispondiEliminaTi aggiungo ai miei link, così verrò più spesso a visitarti... :)
carino il porta uovo!!!!!;)
RispondiEliminagrazie ragazzi!sono contenta che l'omino verde ispiri simpatia pure a voi ^__^
RispondiEliminaCiao fiordilatte!!
RispondiEliminavedo che anche il tuo blog è nato da poco...ma promette veramente bene!! Mi fa piacere ritrovarti qui...adesso ti aggiungo anch'io ai preferiti così riuscirò a seguirti meglio!! A presto!!
ma che bello il tuo porta uovo!
RispondiEliminaAnche a me mia madre me lo faceva sempre per cena, era assolutamente una goduria pucciarci i pezzetti di pane dentro!
P.s. benvenuta nella blogsfera!
RispondiElimina@Kakawa: nato da pochissimo ^__^ !
RispondiElimina@Gellis: grazie per il benvenuto!