Ebbene si, ancora kuzu. Giuro che poi la smetto di postare panna cotta, budini e gelatine varie, ma almeno raccolgo tutti i risultati che poi mi serviranno in futuro. Come accennavo nell'altro post, dopo il primo tentativo fallimentare di preparare la frutta in gelatina, alla fine ci sono riuscita. Ho seguito le indicazioni del libro di cui vi parlavo, che suggeriva di preparare la gelatina a parte e poi di tuffarvi dentro la frutta nel caso di frutti delicati come lamponi e fragole. Saggia idea per qualsiasi frutta. Io ho optato per delle pere, previa cottura di qualche minuto per ammorbidirle un po' ma rigorosamente senza acqua questa volta! Non contenta ho voluto provare il matcha kuzu-mochi del video, e cioè la gelatina base con aggiunta di tè verde matcha. Ho così scoperto che detesto profondamente il tè matcha. Che dite, gliela concedo ancora una chance con qualche altra preparazione? Magari sul salato... vediamo. Se avete consigli su come abbinarlo sono tutta orecchie. Vi scrivo lo stesso la ricetta perché così potete vedere la consistenza del risultato. Ho fatto un piiiiiiiiccolo errore nelle dosi, e mi sono ritrovata una pappetta semigelatinosa e impossibile da sformare. Ormai ho capito che per ottenere un dolce sformabile bisogna tenersi sopra i 9/10 g di kuzu per 100 ml di liquido, penso qualche grammo in meno se dobbiamo gelificare qualcosa di più consistente...che so una coulisse di frutta per esempio.
PERE IN GELATINA
Ingredienti: (per 2)
1 pera
100 ml di tè Podrea (aromatizzato alla vaniglia, gelsomino e mandarino)*
8 g di kuzu + 10 ml di acqua per scioglierlo
*io lo acquisto presso l'Ancienne Maison du thè a Torino . La casa francese che lo produce si chiama Mariage Frères.
Procedimento:
Tagliate la pera a pezzettini e mettetela sul fuoco per qualche minuto senza acqua e rigirando spesso. Potete evitare questo passaggio se la pera è molto matura.
Preparate il tè e tenetene 100 ml. Io ho usato due cucchiaini di foglie per 125 ml di acqua ricavandone 100 ml di tè. Sciogliete il kuzu in poca acqua e aggiungetelo al tè. Mettete sul fuoco e lasciate addensare finché il composto non diventa traslucido e poi spegnete. Versate due terzi della gelatina sulle pere e mescolate. Suddividete poi le pere in due coppette e ricopritele entrambe con la gelatina rimasta. Lasciate raffreddare e poi riponete in frigorifero. Io non ho usato zucchero perché il tè Podrea è talmente profumato e gustoso da renderlo del tutto superfluo.
MATCHA KUZU-MOCHI
Ingredienti:
100 ml acqua
6,5 g di kuzu (e qui ho sbagliato!!!!ce ne vogliono almeno 10 g per ottenere qualcosa di solido) *
1,5 g di tè matcha
zucchero a piacere
*in rete trovate diverse dosi, ma tutte intorno ai 20 g per 100 ml di acqua. A me come consistenza piace con 10 g di kuzu. Dipende un po' dai vostri gusti in fatto di gelatine :) Guardate qui e qui.
Procedimento (dal video): setacciate il tè matcha in una ciotola. Aggiungete lo zucchero e il kuzu precedentemente ridotto in polvere. Diluite con un terzo dell'acqua. Mescolate bene e aggiungete la restante acqua. Versate il composto in un pentolino filtrandolo con un colino. Mettete sul fuoco e mescolando aspettate che il composto diventi traslucido. Versatelo poi in uno stampo precedentemente bagnato d'acqua. Va benissimo il silicone. Coprite con pellicola, in modo che questa sia aderente alla gelatina e lasciate raffreddare. Riponete in frigorifero per un paio d'ore.