Devo ammettere che con un litro di latte si ottiene una notevole quantità di yogurt (si si lo so, un litro) nel senso che credo di non aver mai visto tanto yogurt tutto insieme :-) Pensavo non l’avrei mai finito tutto e invece tra assaggini vari ed esperimenti l’abbiamo fatto fuori nel giro di due giorni! Dopo l’assaggio al naturale con le fragole è scattata la molla: e ora che ci combino? Le scelte di certo non mancano, ci sono un’infinità di ricette che richiedono lo yogurt.
Prima di tutto il LABNE, un formaggio morbido che si ottiene semplicemente facendo scolare lo yogurt. Io l’ho lasciato sgocciolare circa 7 ore, finché non ha raggiunto la consistenza di una philadephia morbida ma ho letto che si può lasciare anche per più tempo (fino a 24 ore), dipende tutto da quanto lo desiderate sodo. Vi serviranno delle garze o un telo di cotone a trama non troppo fitta, uno scolapasta e un pentola/ciotola per raccogliere il liquido.
Qui trovate ulteriori informazioni:
Sigrid, Kja, Virginia, Twostella
Io l’ho preparato in due versioni, la prima al naturale servito con dei fichi e la seconda condito con origano, erba cipollina e pepe. Davvero buono, sinceramente non pensavo risultasse un formaggio così gustoso!
Poi, vi ricordate l’esperimento fallimentare di cui vi avevo parlato qui? Avevo provato a GELIFICARE LO YOGURT ma il risultato non mi aveva entusiasmata. Beh, nei commenti Fra mi suggeriva di stemperare a parte il kuzu e di aggiungerlo solo dopo allo yogurt e così ho fatto. Ho sciolto del kuzu in poco latte, ho scaldato il composto creando la gelatina traslucida, e poi l’ho stemperata con una frusta in un vasetto di yogurt precedentemente riscaldato per 10 secondi al microonde (giusto perché fosse a temperatura ambiente). Beh, decisamente meglio! Funziona :-) Non ho dosi perché ero di fretta e sono andata ad occhio. La prossima volta peso tutto prometto :-) Bisogna solo azzeccare il giusto rapporto kuzu-latte. Nel mio caso per esempio, lo yogurt era più sodo ma non abbastanza da essere sformato! Ho optato nuovamente per delle fragoline…che fantasia eh? :-)
Buongiorno stella!
RispondiEliminaCHE FOTO!!! Una più bella dell'altra...
Vedo che lo yogurt home made ti ha proprio entusiasmata!
Come ti ho già detto, vorrei farlo pure io prima o poi...
Io, invece, mi sono data ad un'altra marmellata...
Ti auguro una buona giornata!
Ma che brava che sei!
RispondiEliminaPS dove hai trovato quei vasettini di vetro lì della foto? Mi piacerebbe tanto recuperarne un paio!
Castagna
La cremosità di quel labne mi attira non poco in entrambe le versioni, devo decidermi a farlo 'sto yogurt sto rimandando da troppo tempo ormai :)
RispondiEliminaBuon lunedì!
Non conoscevo il labna e ora non vedo l'ora di provarlo, poi con queste foto sembra quasi di sentirlo sciogliersi sotto la lingua! Anch'io domandina sui vasetti che già volevo farti da un po'...sono per caso quelli dello yogurt KIR?? ciao e complimenti!
RispondiEliminale foto sono così splendide che mi ci tufferei dentro!! brava!
RispondiElimina@Caro: grazie tesoro! ho trovato un punto del mio giardino in cui al tramonto, senza il sole diretto, le foto riescono meglio ;)) Quindi ora giro con il carrello da cucina per il cortile alla ricerca della luce ideale... se non sono di corsa ovvio ;))
RispondiElimina@Castagna: ciao! i barattolini sono quelli dello yogurt kir (o kyr?), tra l'altro davvero buono :) Ci sono pochi gusti ma è davvero uno dei più buoni e negli ingredienti non c'è scritto "aromi" ma solo yogurt e frutta!
@Camo: è cremosssssssisssssimo ;) devi assolutamente provare!
@Sara: beccata ;)) sono proprio quei barattoli! sono troppo bellini!
@Federica: grazie! ;)
Ma complimenti!!! Io faccio un litro di yogurt alla settimana ma non ci ho mai fatto niente se non mangiarlo perchè se sottraggo vasetti al fidanzato mi va in crisi...mi sa però che dovrò provare una volta a fare quel formaggio, mi sembra buonissimo!!
RispondiEliminadavvero goloso! le foto sono magnifiche! da me c'è un premio meme per te :D
RispondiEliminaQueste foto sono bellissime! Complimenti: Mi hai fatto venir voglia di provarci, con lo yogurt e con il formaggetto cremoso home-made. Grazie per le ricette e per l'idea. A presto
RispondiEliminaBuon lunedì!
RispondiEliminaGli esperimenti procedono bene a quanto vedo (kuzu compreso), non può che farmi piacere! Devo aspettarmi anche una parte 3? :-)
Mai sentito questo labne... Cmq complimenti per ciò che hai scritto in msn... Hai una testolina d'oro....
RispondiElimina:*
@Laura: prossima volta fanne di più e prova il labne...se non lo sali puoi abbinarlo anche al dolce :)
RispondiElimina@i dolci di laura: grazie cara!
@sabrine: felice d'averti invogliata :P
@Tania: sto diventando monotona eh? ;)) non proprio una parte 3 ma una ricetta con lo yogurt si!
@Mito: se ti piace lo yogurt prova a farlo!si risparmia un sacco ;) E grazie per i complimenti, speriamo che la testolina d'oro mi serva per trovare presto un lavoro! ;))
ho comprato i caglio e nei prossimi giorni mi darò al formaggiare...spero di ottenere un risultato almeno lontanamente simile al tuo!
RispondiElimina@Genny: beh con il caglio credo si vada più sulla caciotta...prima o poi voglio provarci anche io :) Anche se ci capisco ben poco dell'arte del formaggiare ;))
RispondiEliminaCiao, mi incuriosisce molto questo labne, deve essere molto delicato, adatto a diverse preparazioni; provo a farlo alla prima occasione, intanto prendo nota insieme ad altre cosine interessanti che ho trovato qui, è la prima volta che ci passo...
RispondiEliminaUn abbraccio
Flavio
http://www.ristorantepesce.com
No, non sei affatto monotona! Ok, allora io aspetto :-)
RispondiEliminaIl labne mi incuriosisce molto e le foto non lasciano ombra di dubbio sulla sua bontà: ci giro intorno da un po’, ma devo decidermi a provarlo.
RispondiEliminaImmagino che dia tante soddisfazioni ed il gusto deve e essere eccellente :)
Baci e ancora grazie per le info!
@Flavio: grazie per la visita :) prendi prendi spunto mi fa solo piacere! Il labne si è delicatissimo, se non lo sali puoi usarlo anche nei dolci credo ;)
RispondiElimina@Tania: ;)) meno male!
@lenny: beh visto che lo yogurt l'hai già fatto ora puoi passare allo step successivo :) è così semplice da fare che nemmeno io immaginavo un risultato così soddisfacente!
tutte queste foto di yogurtini mi hanno fatto andare verso il frigorifero a prendermene uno.
RispondiEliminama non fatto in casa purtroppo... :((
ciao bellissima,che foto spettacolari!!!
RispondiEliminavolevo avvisarti che ho appena postato la tua ricetta di cioccolattini alle noci,sono venuti spettacolari!!!
@eppi: beh dai, puoi sempre provare a farlo!è proprio una ricetta for dummies questa... non serve nemmeno il termometro! ;))
RispondiElimina@Mirtilla: grazie carissima! ho visto :)
che ricetta carina!!! se hai altre idee, novità... dai una occhiata al nuovo sito gustorante e condividi con noi le tue nuove creazioni!!!
RispondiElimina