Una mattina ero in cerca di una torta da colazione o pausa tè non troppo pesante, di facile esecuzione (della serie mischia&versa nello stampo) e con pochi ingredienti facili da reperire. Volevo smaltire un po’ di yogurt avanzato e alleggerire la dispensa. E mi capita sottomano, al momento giusto, la ricetta di Carolina! Mi ha subito convinta la presenza di zucchero di canna (che non avevo più usato dopo le Brulée di Fragole) e scorza d’arancia: avevo già adocchiato la Torta Muscovado di Elga ma non avevo in casa né noci né nocciole. E poi volevo usare lo yogurt! Questa ricetta entra dritta dritta fra le mie preferite, semplice ma gustosa rimane morbidissima per diversi giorni. Diventa ancora più goduriosa se glassata :-) Faccio copia incolla delle sue indicazioni, in rosso trovate le mie modifiche. La ricetta originale proviene da "Delizie di latte" di L. e G. Laurendon, ed. Guido Tommasi Editore.
Ingredienti per uno stampo da 24 cm di diametro:
100 g di burro morbido tagliato a dadini (io l’ho sciolto nel microonde)
300 g di farina (220 g di farina 00 + 80 g di farina di riso)
la scorza grattugiata di un'arancia non trattata
1 bustina di lievito per dolci (solo due terzi)
150 g di zucchero di canna grezzo (Muscovado)
2 uova
120 g di yogurt greco cremoso (o 150 g di yogurt al naturale)
1 cucchiaino di vaniglia liquida
2 cucchiai di liquore all’arancia e cannella
100 g di burro morbido tagliato a dadini (io l’ho sciolto nel microonde)
300 g di farina (220 g di farina 00 + 80 g di farina di riso)
la scorza grattugiata di un'arancia non trattata
1 bustina di lievito per dolci (solo due terzi)
150 g di zucchero di canna grezzo (Muscovado)
2 uova
120 g di yogurt greco cremoso (o 150 g di yogurt al naturale)
1 cucchiaino di vaniglia liquida
2 cucchiai di liquore all’arancia e cannella
Procedimento: Scaldate il forno a 180° gradi. Imburrate e infarinate leggermente lo stampo. Lavate l'arancia, asciugatela e grattugiatene la scorza. Versate la farina e il lievito in una ciotola, mescola e aggiungi la scorza d'arancia.
Mettete lo zucchero e il burro a dadini in una ciotola capiente, mescolate con cura e incorporate le uova, lo yogurt e la vaniglia liquida. Versate a pioggia il composto di farina nella ciotola continuando a mescolare e versate nello stampo precedentemente imburrato e infarinato, livellandone la superficie con una spatola. Cuocete in forno a 180° gradi per 30 minuti sorvegliando attentamente la cottura: se la superficie della torta tendesse a scurirsi, copritela con un foglio di di carta da forno. Lasciate raffreddare il dolce nello stampo prima di sformarlo.
Mettete lo zucchero e il burro a dadini in una ciotola capiente, mescolate con cura e incorporate le uova, lo yogurt e la vaniglia liquida. Versate a pioggia il composto di farina nella ciotola continuando a mescolare e versate nello stampo precedentemente imburrato e infarinato, livellandone la superficie con una spatola. Cuocete in forno a 180° gradi per 30 minuti sorvegliando attentamente la cottura: se la superficie della torta tendesse a scurirsi, copritela con un foglio di di carta da forno. Lasciate raffreddare il dolce nello stampo prima di sformarlo.
Bimby: Inserire nel boccale burro fuso, scorza d’arancia, zucchero, uova, yogurt, vaniglia e liquore: 30 sec. vel. 5. Setacciate a parte le farine con il lievito. Aggiungetele al resto degli ingredienti nel boccale: 30 sec. vel. 5 o finché il composto risulta omogeneo.
La mia torta è di un colore più scuro dovuto alla presenza dello zucchero muscovado. In commercio se ne trovano diversi tipi (con colorazioni più o meno intense) e io non ho ancora capito le differenze esatte. Da qual che mi risulta questo tipo non dovrebbe aver subito raffinazioni, ed infatti non è bello omogeneo ma presenta tanti cristalli di melassa come potete vedere qui. Risulta inoltre appiccicoso e umidiccio a differenza di altri zuccheri di canna che ho acquistato in precedenza. Info più dettagliate le trovate nel post di Bressanini :-)
E adesso ditelo, sono una copionaaaaaaaaa :-)
Che onore trovare una mia ricetta qua da te!
RispondiEliminaLa prossima volta proverò anche io con il muscovado, perché mi piace troppo il colore "rustico" della tua torta...
Vogliamo parlare di quei cuoricini di zucchero!? :x
Un bacio grande.
Tu una copiona?! Io allora? :-P Mi piace pensarla come un tributo a squisite ricette postate dagli altri, è sempre un piacere che si verifichi un tam tam cuciniero no? Se non fossi a dieta mi accoderei immediatamente a voi, ma tocca aspettare tutti i weekend per rendersi produttivi, ahhhh!
RispondiEliminaBuonissima settimana!
woww ottima!
RispondiEliminaMa che copiona..........
RispondiElimina....complimenti per lo splendido dolce, chissà che favolosa colazione...mmmmmmm....
Sembra molto soffice e anche umido all'interno, vero? Ti dico solo che non ho fatto colazione stamattina, uffi! Hai qualche dritta da darmi su dove trovare lo zucchero Muscovado? Lo cerco da una vita, mi pare di non averlo visto nemmeno da NaturaSì.
RispondiEliminaBuon lunedì!
ciao!
RispondiEliminatranquilla, la cosa più bella di noi food blogger è che copiamo e incolliamo il meglio delle nostre/i compagne/i di avventura. Poi magari diamo un taglio tutto nostro, oppure scopriamo che le ricette sono veramente perfette.
buona settimana
Ma no che non sei copiona, che cos'è il mondo dei foodbloggers se non condivisione? E poi hai creato una torta comunque nuova:) Una torta, aggiungerei per restare in tema, che ti copierò prestissimo :)
RispondiEliminaNo non sei una copiona a questo punto lo saremmo tutte...siamo solo GOLOSONEEEEEEEE..ehehhe beh io un pezzettino me lo prenderei ben volentieri è così invitante!!!!
RispondiEliminaciaooooooo
Ma che meraviglia!
RispondiEliminaQueste foto gridano "autunno!" da ogni pixel! Richiamano quelle merendine coccolose quando fuori fa freddo e tira vento :)
Io non direi copiona, ma piuttosto "originale interprete" della ricetta di Carolina ;) ahah
bacioni!
*
mmmhhhh... davvero invitante! bravissimaaaaaa
RispondiEliminaMi hai conquistata con questa bontà: mi piace la presenza del muscovado nei dolci, ne ho assaggiati alcuni preparati dalle mie amiche e mi piacerebbe cominciare ad utilizzarlo :))
RispondiElimina"Copiona" è un brutto termine che non trovo appropriato a te e alla tua bravura: realizzare ricette di altre blogger-amiche, a mio parere, ha il valore di scambio e apprezzamento
Ciao
No no, io dico solo che a colazione ti tratti bene e guai se non fosse così! Se il muscovado conferisce un colore più scuro alla torta credo che convenga usarlo, la trovo più "rustica" così.
RispondiEliminaSono sempre io :-D E' successo già l'altra volta che ti scrivo un commento, clicco su "pubblica" e, quando devo inserire la parola chiave ecco che compare l'avatar il quale poi non appare una volta che il messaggio viene pubblicato. Un paio di ricette fa non succedeva. Per la serie a proposito di avatar ci capisco sempre meno!
RispondiEliminaE che male c'è a copiare se uno cita la fonte? Guarda che in cucina nessuno inventa niente... si cambia l'ordine dei fattori. I veri copioni sono quelli che cambiano un ingrediente, magari scimmiottano pure la foto, e si spacciano per ispirati inventori di chissà che! E capita, eccome se capita... Comunque: a me questa torta piace tantissimo, perché è semplice, profumatissima, sana. Un vero dolce da colazione e da merenda, di quelli che sarebbe bene dare ai bambini (magari omettendo il tocco alcolico) al posto delle famigerate merendine. Brava! A presto
RispondiEliminaBeh, certe ricette sono fatte apposta per essere copiate! Quel libro è una vera garanzia...Adoro quegli auturi.
RispondiEliminaCmq consolati, sei in buone mani...ho appena scopiazzato una riectta di biscotti pure io...fantastica! Sono poi quelle che faresti e rifaresti e rifaresti ancora!
Mi segno la tua...ho sempre yogurt da usare!! :-)
Castagna
Fantastica! E poi adoro le torte con lo zucchero muscovado…dà quel sapore un po’ caramellato a cui non so resistere
RispondiEliminaUn bacione e buona settimana
Fra
Ciao! Ma che delicato questo plumcake! profumanto e dolce al punto giusto!
RispondiEliminaperfetto per la colazione di domani ;)
bacioni
No no, mi son messa a dieta...non mi tentare... ^_^
RispondiElimina@Caro: :X bellini vero i cuoricini di zucchero? mi sono stati regalati ma proprio non ho il coraggio di usarli... prima li sfrutterò per qualche foto ;))
RispondiElimina@Arietta: io adorooooooooooo il tam tam! pensa solo allo yogurt homemade... :p
@marsettina e Simo: grazie!colazione goduriosa direi...
@Camo: eh si rimane umidissima proprio per via dello zucchero di canna. Dove trovarlo? Io l'ho preso in un negozio di prodotti bio...davvero da Naturasì non c'è?? che strano! ;)
@Babs: hai ragione, io ne ho già scopiazzate parecchie di ricette che ora riproduco spesso! :)
@sweetcook: i copioni onesti sono i benvenuti ;))
@Lady cocca: sul GOLOSONE non ci piove ;)) spesso sono appagata anche solo guardando le meraviglie che postate!
@tartina: si la merenda con tè e biscotti o torta per me vuol dire freddo, inverno, brutto tempo. Ormai è ora ;))
@lenny: prova al più presto perché ne vale la pena. Lascia una aroma davvero buono, e i dolci risultano più umidi. Lo so che non sono una copiona ;)) anzi, è bello trovare una ricetta di qualche amica-foodblogger che trovi perfetta!
@Tania: anche a me piace molto il colore così scuro!! ps a me gli avatar non sono ancora comparsi :((
@sabrine: grazie cara, hai ragione. E' difficile essere originali ormai ;)) Per la merenda è perfetta questa torta, ovvio come dici tu senza alcool perché si sente abbastanza.
@Castagna: appena visti i tuoi biscotti :D la cosa bella del copiare le ricette è che poi sei spinto a migliroarle e adattarle ai tuoi gusti!
@Fra: effettivamente ha stupito anche me in questa torta lo zucchero muscovado!
@mika: daiiii...colazione dovrai pur farla no? ;)) io anche quando ero a dieta, un po' di dolce a colazione me lo concedevo!
@manu e silvia: si davvero ottimo per la colazione o la pausa tè! ;)
RispondiEliminaQui si tratta di diffondere buone idee! :-) Amo i dolci con lo yogurt e subisco il fascino dello zucchero muscovado ... slurp!
RispondiEliminasenti ha un aspetto strepitoso.
RispondiEliminametti sempre delle torte così invitanti...
@twostella: grazie :) !
RispondiElimina@vaniglia: così ti viene voglia di prepararle ;))
ciao carissima compagna di molecolare :D
RispondiEliminacome stai?? ahh che bello Delizie di latte, anche io ce l'ho... muoio dalla voglia di assaggiare tutto solo a guardare le foto!! sono uno spettacolo!! Bel cake, davvero! :)
@fiOrdivanilla: ciao manu!sto influenzatissima uffa :-L
RispondiEliminaVero che quel libro è spettcaolare? Sono tenta all'acquisto... ;))
questa te la copio...
RispondiEliminae non sarebbe la prima del tuo blog che faccio eh?
mi piace tanto il tuo modo di presentare le ricette, grazie anche di questa.
@vaniglia: eddai che ora mi sciolgo :-* mi fa molto piacere che tu segua le mie ricette con lo stesso interesse con cui io seguo le tue!
RispondiElimina