A causa della confusione creatasi dopo Foodies in Rome, dell’intenso scambio mail, follow su Twitter e nuove amicizie su Facebook questo post stava per finire nel dimenticatoio :-)
Questa torta salata nasce per caso da una confezione di panna acida da smaltire: c’era inizialmente l’idea di un dolce da colazione ma poi la gentilissima fiOrdivanilla mi ha tentata spedendomi alcune ricette di torte salate tratte da Frolla & Sfoglia di Michel Roux. In particolare mi ha attratto una torta con peperoni, asparagi e panna acida ma visto che non è ancora tempo di asparagi (ma manca pochissimo!) io li ho sostituiti con degli spinaci. Si, lo so, non sarebbe nemmeno stagione di peperoni ma chiudete un’occhio su :-) Di per sé la ricetta è semplicissima ma io ho deciso di proporvela per 3 motivi:
- la pasta al vino e olio evo – è fantastica! decisamente più leggera al palato delle parenti al burro ma altrettanto gustosa. Come calorie è quasi pari con la brisè (250 g farina e 125 g burro) ma come gusto è tutta diversa. Il protagonista è l’olio evo che secondo me si può provare a ridurre ancora magari aggiungendo un pizzico di lievito. La ricetta è del libro base bimby ma io ancora non l'avevo provata. EDIT: guardate qui! L'idea di aggiungere un po' di lievito e ridurre l'olio pare funzioni :-)
- l’abbinamento peperoni rossi/panna acida che mi è piaciuto da morire
- l’uso delle mandorle sia nel ripieno sia per spolverare la superficie insieme al parmigiano (l’idea delle mandorle viene da una torta assaggiata alla Torteria Olsen)
Ingredienti per una tortiera da24 cm Ø
Per la pasta:
300 g farina 00
100 g di vino bianco secco
80 g di olio evo
sale q.b.*
Per il ripieno:
1/2 cipolla
olio evo
spinaci lessati**
1 peperone
200 ml circa di panna acida/agra/creme fraiche
2 uova
60 g di mandorle con la pelle macinate grossolanamente
parmigiano
Per la pasta:
300 g farina 00
100 g di vino bianco secco
80 g di olio evo
sale q.b.*
Per il ripieno:
1/2 cipolla
olio evo
spinaci lessati**
1 peperone
200 ml circa di panna acida/agra/creme fraiche
2 uova
60 g di mandorle con la pelle macinate grossolanamente
parmigiano
*la quantità dipende da quanto sarà saporito il vosto ripieno
** era un blocco di spinaci surgelati da 350 g che una volta scongelato nel microonde e strizzato si è ridotto a 190 g.
Preparazione. Emulsionate olio, vino e sale. Unite la farina e impastate. Dovrete ottenere un impasto omogeneo. Io ho aggiunto ancora un po’ di farina perché mi sembrava troppo morbida. Avvolgetela nella pellicola e riponetela in frigorifero mentre preparate il ripieno. Tagliate la cipolla a fettine e fatela rosolare in un giro d’olio evo. Unite gli spinaci scongelati e strizzati e fateli insaporire. Unite anche il peperone a tocchetti (io l’ho fatto andare prima 4 minuti a 900 W nella vaporiera del microonde) e rosolate per qualche minuto. Salate, pepate e lasciate intiepidire. Unite alla panna acida le due uova, mescolate bene con la frusta e salate. Versate poi il composto sulla verdura precedentemente preparata insieme a una manciata di mandorle. Stendete la pasta con il matterello e adagiatela nella tortiera (io ho usato carta forno). Versateci il composto, spolveratelo con del parmigiano grattato e mandorle e infornate in forno caldo a 190°C per circa 40 minuti.
Quante fette vi devo mettere da parte ;-)??
Hai vinto con questa sfoglia al vino! La rifaccio sicuramente! Bello anche l'effetto cromatico che viene fuori dal connubio del ripieno! Buona giornata bella!
RispondiEliminaSpettacolare!!!!E sì che è quasi ora di pranzo...non è che ne avanzerebbe mezza fettina per me!?No eh?!Già immaginavo...è troppo buona e troppo bella per avanzare...!!!
RispondiEliminaglommm che acquolina!
Mamma mia questa tortina!!Non mi invitare che vengo davvero...sono di Torino!!Complimenti, il tuo blog è sempre pieno di spunti e ti seguo sempre con attenzione...un abbraccio...
RispondiEliminaOh mamma mia cosa vedono i miei occhi a quest'ora!! E' bellissima e le foto rendono bene anche quanto deve essere gustosa e saporita.
RispondiEliminaNon conoscevo questa pasta al vino. La proverò al più presto.
Un bacione, elena
PS: non ha mica lesinato sulla farcia :)
che espolsione di colori,mamma mia viene fame solo a guardarla è davvero goduriosa!!bacioni imma
RispondiEliminaDa vedere è meravigliosa..il sapore posso soltanto immaginarlo..il profumo..dalle tue foto sembra di sentirlo!! Complimenti!
RispondiEliminaPerfetta e colorata!!
RispondiEliminaUna fetta così invitante che......fa svenire!!
Bravissima ;)
un po' di colore e bontà! fuori è tutto bianco, mi si allarga il cuore a vedere questo tripudio di ingredienti. E pensare che quel libro ce l'ho anche io.. ehm ehm.. devo rileggerlo meglio!
RispondiEliminala pasta al vino ed olio evo la voglio provare quanto prima!!
baci!
fette????
RispondiEliminaio questa la rifaccio subito.
La pasta all'olio è da provare assolutamente!
Ma che stranezza è mai questa mi domandai leggendo il titolo del feed, poi arrivai qui e vidi un' opera d'arte da rimanere deliziati e quasi folgorati.
RispondiEliminaSei il solito piccolo genio dei fornelli, null'altro da dire.
Un bacio
Sara
Ma che buona!!! ed è anche bella e colorata....una vera bontà, complimenti davvero
RispondiEliminaMa che bel mix di sapori e di colori, questa torta... complimenti!
RispondiEliminaLa base è davvero ben cotta ed il ripieno fa venire l'acquolina in bocca!! Sono davvero curiosa di provare questa bontà, ho solo una domanda: l'impasto si stende facilmente? Grazie!!!!
RispondiEliminaCarissima la tua torta fa invidia per bontà e leggerezza. Ho tentato altre volte l'impasto con vivo ed olio e lo trovo ottimo!!!
RispondiEliminaFantastica a dir poco!
RispondiEliminaIo la pasta al vino la faccio spesso, utilizzo una vecchia ricetta bimby (ma è praticamente la tua!) e ti dirò che la adoro!
Più leggera e croccante, è ottima anche con la semola...
... Detta anche "Torta Arlecchino"... :p
RispondiEliminaScherzi a parte, mi intriga moltissimo l'idea della pasta al vino e olio evo. Con l'olio ho già provato diverse volte, ma il vino a mio parere può veramente risultare quel tocco in più...
Ho in programma anch'io per domani una torta salata, ma la mia è un grande classico... E, finalmente, ho provato la famosa pasta da quiche di Felder. Meglio tardi che mai, no?! ;)
Un bacio.
Ma che meraviglia!!! :) Che idea fantastica per variare il tema della solita brisée, deve essere saporitissima. Poi la croccantezza delle mandorle ci sta proprio da dio...che buona! E che bella, bellissime foto, fanno proprio venire l'acquolina...:D
RispondiEliminaCiao!
Valeria
è uno splendore di colori. La sfoglia è decisamente da provare !
RispondiEliminaok, io l'ho mandata a te, tu hai pubblicato una versione tutta tua sul blog... e infine io riprendo la ricetta da te! tutto quadra no!?
RispondiEliminafantastica :)
Ciao! questa pasta la utilizziamo spesso anche noi: è molto delicata e si adatta per ogni tipo di ripieno, senza entrarne in contrasto o predominare!
RispondiEliminaottima anche l'idea del ripieno, non ci abbiamo mai pensato, ma come colori e sapori...sarà una delle nostre prossime sperimentazioni!!
un bacione
mettimi pure da parte tutta la torta!complimenti, deve essere gustosissima!questa pasta mi ha incuriosita, la proverò presto!!
RispondiElimina@Elisa: provala perché è stata davvero una sorpresa questa pasta! :)
RispondiElimina@zebra: è finita subito ;))
@Ambra: grazie per essere passata di qui oggi, non conoscevo il tuo blog ed è molto bello! Se per caso hai già lasciato un commento è solo una mia svista ;) Ci metto un po' ad inquadrare chi passa di qui!
@elenuccia: ihihi dici che ho esagerato con la farcia?? vabbè una fetta fa da piatto unico! :p
@imma federica e laura: sono felicissima che vi piaccia! i colori urlano proprio PRIMAVERA!!
@Juls: riprendi subito il libro in mano :)! Manu mi ha spedito due ricettine troppo interessanti.
@Alem: attenta che dà dipendenza! vien da pensare "c'è solo un po' d'olio e verdura" ;))
@meringhe: tu sei sempre un tesoro con me :-* Ci sei proprio mancata a Roma!
@Luciana e Maurina: grazie :-*
@Barbara: guarda è di una morbidezza incredibile! si stende davvero facilmente. Come dico nel testo, era così morbida che per sicurezza ho aggiunto ancora un po' di farina. Vai tranquilla! ;)
@spighetta: sapevo che qualcuno avrebbe confermato il mio entusiasmo ;)
@Simo: semola??? adesso vengo a chiederti delucidazione :D
@Caro: eh si il vino ha una sua funzione credo. Ho letto da qualche parte il perché ma non me lo ricordo XD Anzi ho letto di qualcuno che aggiungeva dell'aceto...
Evvai di pasta Felder! andava provata :)
@Valeria: ho messo fame a tutti quanti :p Grazie!
@Ale: dai dai prova! anche per cambiare un po' dalle solite paste burrose :)
@fiOr: il discorso fila :)) Adesso vogli oanche provare champignon e piselli! :-* Grazie Manu!
@manu e silvia: bene, altre testimonianze a favore della pasta olio e vino! ;)
@cris: felicissima di averti incuriosito! :) provala!
RispondiEliminabellissima questa torta salata!
RispondiEliminae bella anche l'idea della brisé all'olio, per chi non ama il burro.
e pure il ripieno.
che ti devo dire di più?
complimenti!
dopo la pasta alla birra voglio provare questa al vino!
RispondiEliminaottimo il ripieno con il rocco croccante e saporito delle mandorle!
sempre d'ispirazione!:)
No no non mi sembra proprio esagerata...è giusta giusta...se no poi non si riesce mica a gustare bene :)
RispondiEliminaChe dici, senza panna acida vado di yogurt?
@gaia geliaca: grazie! :) già va bene anche per gli intolleranti! certo bisogna togliere la panna acida però :P
RispondiElimina@terry: ;)
@elenuccia: guarda qui http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=19798 come è facile fare la panna acida. Non è proprio la stessa cosa ma come consistenza e sapore va benissimo per le torte salate. Io l'ho già fatta! :) Temo che lo yogurt sia troppo acido ;)
@elenuccia: come quantità, dimezza se devi farci una torta salata! parti da 200/250 ml di panna :)
RispondiEliminache bella questa foto, tutta piena di colori, mi pare di aver visto una raccolta di ricette colorate, se la ritrovo te la segnalo, la tua è perfetta. non mangio i peperoni, ma prendo spunto per la ricetta del guscio: non ho mai assaggiato una frolla al vino
RispondiEliminaquesta è quella famosa che non volevano assaggiare! =) ne sarà rimasta un coriandolo...?
RispondiEliminadomanda uno: ma come hai fatto a tagliare una fetta così perfetta/fare una foto così bella a una torta salata che è per definizione difficillima da fotografare? =)
domanda due: (retorica) ma che genio che sei con quell'idea delle mandorle? =)
promette benissimo, la pasta poi mi incuriosisce da matti!
Uh sì, hanno proprio ragione! Questa torta è davvero uno spettacolo! Poi adoro le mandorle nel salato!!!
RispondiEliminaCiao è partito un nuovo contest mi piacerebbe se tu ne prendessi parte "Una ricetta per Pasqua" ci sono ben 3 classificati. Uno potresti essere tu!!! Termini e condizioni seguendo questo link:
RispondiEliminahttp://ilcucchiaiodoro.blog.tiscali.it/2010/03/11/il-contest-di-pasqua/
Spero tu voglia prenderne parte!!! Donatella
wow è strepitosa!! mandami una torta intera..è troppo buona!!
RispondiElimina@lise: se la trovi mandami poi il link ;)
RispondiElimina@cavoliamerenda: c'è il trucco! mi sono comprata un coltello con lama in ceramica che affetta qualsiasi cosa con precisione :D L'ho preso da d-mail! Ci sono diversi punti vendita sia a Firenze sia a Roma ;) Facci un pensierino perché io lo trovo ormai indispensabile! E poi l'ho pagato solo 20 euro ;)) per cominciare direi che va benissimo! E poi è merito anche della pasta che non si è sbriciolata!
@Eva: io invece le mandorle sul salato ho iniziato ad usarle da poco ;) stanno benissimo sulle torte!
@Donatella: grazie per la segnalazione! ti inserisco subito nella pagina dei contest e spero di iruscire a partecipare :p
RispondiElimina@Federica: guarda è quasi ora di rifarne un'altra! :)
Fiori, io non ho mai fatto la brisè, ci credi? Siccome non amo il burro, tutti gli impasti che lo contengono li evito accuratamente, ovviamente li faccio sempre con l'olio! TUTTI! Io personalmente li trovo molto + leggeri e digeribili, sono contenta che l'abbia provato anche tu!
RispondiEliminaLa pasta col vino poi ha un che di particolare!
(Anche se la torteria non ha torte fantastiche, almeno ti ha dato qualche spunto,no?) ;-)
Castagna
Grazie per la dritta. Allora proverò a farla così :)
RispondiEliminaLe ricette di Roux sono una garanzia!
RispondiEliminaIl libro è strepitoso, lui un grande maestro :)
Deliziosa la torta salata :P
non conosco la pasta al vino...la proverò sicuramente!
RispondiEliminaha un aspetto molto colorato e riccho !
RispondiElimina(la pasta al vino è bbbbuonissima!!!)
ciao!
;)
Grazie mi farebbe molto piacere!!!
RispondiElimina@Castagna: daiii odi il burro! io no però mi fa sempre un po' paura dover mettere tutto quel burro ;))
RispondiElimina@Sandra: infatti stavo pensando di comprarmelo :p
@alessandra e vaniglia: grazie ;)
e io lo ripeto, sei una grande!
RispondiEliminagrazie per la segnalazione, mi sa che me lo procuro, per un coltello sono un po' tanti (no, lo so che per un BUON coltello non sono tanti, lo so...) ma quando ci vuole ci vuole!
Grazie ancora fior!
Giada mi segno la tua pasta all'olio, fin'ora ho sempre e solo provato quelle al burro e sono curiosa di compararle! I peperoni non saranno di stagione, ma con la panna acida devono starci davvero bene :)
RispondiEliminaBuona settimana, un abbraccio!
ma che buonaaaaaaaa!!!!!!!!
RispondiElimina@cavoliamerenda: se pensi che un buon coltello con lama in ceramica costa anche 60/70 euro riuscirai pian piano a convincerti che "20 sono pochi" ;)) E' davvero un buon acquisto però!
RispondiElimina@Camo: provala davvero, questa pasta al vino e olio riscuote parecchio successo!Io pensavo sarebbe rimasta durissima e invece no ;).
@ally: grazie ;)
Una crostata salata? Impossibile lasciarsela sfuggire! Anche per via di questo impasto, tutto da esplorare... Brava!
RispondiEliminaA presto
Sabrine
da provare certamente...ottimo impasto
RispondiEliminaHola! me encantan las tartas saladas y me parece una idea estupenda añadir las almendras, tiene que quedar una mezcla muy sabrosa...un beso
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaPartecipa anche tu al Contest di Marzo de LA CUCINA ITALIANA dedicato al TIRAMISU'!
Per info:
http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=862&ID=337208&csuserid=2112&ar=
Scade il 10/04/10.
Buon lavoro!
@Sabrine: grazie! se ti capita provalo perché ne vale proprio la pens :)
RispondiElimina@PAolo: grazie!ogni tanto le ricette del bimby son valide ;))
@Jose: Gracias! Almendras en las tartas saladas son muy bueno ;)! (Sorry for my Spanish, I used the translator :P)
ehiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ciaooooooo sono tornataaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!accipicchiolina, mi sono persa un sacco di cose!!! oltre al resoconto del vostro incontro, sono rimasta particolarmente colpita da questa torta... ma ci credi che appena l'ho vista ho pensato: "Stai a vedere che ha provato a riprodurre decentemente quella schifezza insapore che abbiam mangiato alla torteria olsen???". e infatti...!!! sembra ottima, me la sono già appuntata e non vedo l'ora di provarla!!!! come stai, giada??
RispondiElimina@Gaijina: tesoroooo! meno male che riesci a connetterti!cmq eccomi, sono un po' lenta in questo periodo sul blog. La tesi mi sta succhiando le energie ma presto avrò finito. Prova ad usare le mandorle in una torta salata!spettacolo. Altro che quella che abbiam mangiato noi :))
RispondiEliminaMa che bei colori ha questa torta salata, oltre che essere buona, si prensenta davvero bene nel piatto. Purtroppo molto spesso le torte salate, che a me piacciono molto, sono troppo monocolore e impiattarle in modo carino è un problema.
RispondiEliminaBella idea, complimenti :)