Da un po’ di tempo a questa parte mi piace provare delle alternative alla classica pasta brisè o alla ormai famosa pate à quiche di Felder che, per carità eh, sono ottime ma rimangono decisamente “pesanti” per via del burro o delle uova. Qualche tempo fa avevo provato la pasta al vino e olio per poi ridurlo sempre di più. Prendendo spunto da Stella di Sale ho più volte usato la pasta al vino ma con soli 2/3 cucchiai di olio extravergine ogni 100 g di farina. Certo il risultato non sarà lo stesso come potete vedere dalle foto ma se non volete appesantire ulteriormente la torta salata questa è la soluzione ideale. Poi cosa vedo da Terry? Che il vino può essere sostituito dalla birra! Ancora più comodo perché, non so voi, ma io non ho sempre voglia di aprire una bottiglia di vino per fare un po’ di pasta :-) A me piacciono entrambe le versioni alleggerite. A voi la scelta tra vino e birra.
Ingredienti per una tortiera da 28 cm Ø
Per la pasta:
300 g di farina 00 (oppure metà 00 e metà integrale)
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
birra fredda q.b.
1 cucchiaino raso di lievito chimico (facoltativo)
300 g di farina 00 (oppure metà 00 e metà integrale)
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
birra fredda q.b.
1 cucchiaino raso di lievito chimico (facoltativo)
Per il ripieno:
spinaci lessati e strizzati q.b.*
una quindicina di champignon
mezza cipolla
olio extravergine d’oliva
200 ml di panna acida/agra
2 uova medie
parmigiano
sale e pepe q.b.
due manciate di anacardi
spinaci lessati e strizzati q.b.*
una quindicina di champignon
mezza cipolla
olio extravergine d’oliva
200 ml di panna acida/agra
2 uova medie
parmigiano
sale e pepe q.b.
due manciate di anacardi
* io ho usato quelli surgelati. Circa una decina di cubetti. Dovrebbero andar bene 500 g di freschi.
Procedimento: Tagliate la cipolla a fettine e fatela rosolare in due giri d’olio evo. Unite gli champignon a fette e fateli appassire. Unite poi gli spinaci lessati e strizzati facendoli insaporire. Salate, pepate e lasciate intiepidire. Unite alla panna acida le due uova, mescolate bene con la frusta e salate. Versate poi il composto sulla verdura precedentemente preparata e ormai raffreddata insieme a una manciata di anacardi precedentemente ridotti in granella. Preparate la pasta impastando tutti gli ingredienti e stendetela su carta forno per poi metterla nella teglia. Se notate che si ritira mentre la stendete con il matterello lasciatela riposare un po’ coperta da un panno. Versate il composto nella tortiera, spolveratelo con del parmigiano grattato e granella di anacardi e infornate in forno caldo a 190°C per circa 30-40 minuti.
_____________________________________________________
Colgo l’occasione per fare un piccolo giochino che mi è stato passato da Vale di Va.Bo. Io in genere non amo i cosiddetti premi per i quali non si deve far nulla ma in questo caso bisogna elencare 10 cose che ci rendono felici. Assomiglia un po' all'Honest Scrap di qualche tempo fa Come dice Vale, ecco dieci cose che mi rendono frivolmente felice in questo periodo [scroll down se non siete interessati :-)]:
1. le alzatine di porcellana (copiona che sono!)
2. salutare ogni mattina la mia gatta con un “Ciao miciona” e sentirmi rispondere sempre “Miaaaooo”
3. postare una ricetta ben riuscita su Fiordilatte e leggere i vostri commenti
4. ritrarre con una bella foto ciò che ho cucinato
5. cucinare per qualcuno ♥
6. ricevere un sms di “in bocca al lupo” dalla mia amica B. nelle giornate importanti
7. una nuova puntata di Lost (ora che finisce la serie come faccio?????)
8. un film a lieto fine. Se non c’è il minimo sindacale di “lieto fine” rimango sempre un po’ delusa.
9. passare del tempo con mia nonna
10. un paio di scarpe nuove, se poi sono di Mauro Leone sono doppiamente felice ;-)
_____________________________________________________
Comunicazione di servizio: Fiordilatte è ora su Facebook. Ci mancava eh? :-) Se vi interessa mi trovate qui. Chiedo scusa a tutti coloro che sono stati "spostati" dal mio account personale a quello del blog ma stava diventando difficile gestire tutto insieme. Spero capiate :-)
Buongiorno, Fiordilatte!
RispondiEliminaGrazie per questa bella idea, ora sono molto curiosa di sentire come viene questa pasta...
P.S.: mi hai fatto sorridere. Anche il mio gatto risponde al saluto :-)
E' proprio una bella idea, certamente da provare.
RispondiEliminagrazie
Buongiorno stella!
RispondiEliminaCome stai?
Mi è piaciuta molto la tua confessione in 10 punti. Anche secondo me sei proprio così... :)
La ricetta della pasta della torta salata è molto interessante con olio e birra.
Buon fine settimana e un bacio!
Ma questo è il periodo della birra! :P A Pasquetta ho mangiato un delizioso pane fatto in casa alla birra (Guinness) e cumino, e il giorno dopo ho trovato uno speciale di piatti con la birra in una vecchia rivista di cucina. Devo aggiungere la ricetta di questa pasta alle altre, che bella combriccola! ^^ Baci
RispondiEliminainsoliti e curiosi gli ingredienti che hai provato ma sicuramente molto golosi, l'aspetto di questa torta salata ne è la prova :-)))
RispondiEliminaBuonissima con la birra! Mi piace anche l'abbinamento spinaci e champignon, complimenti!!! :D
RispondiEliminagnamgnam gnam questa torta mi piace assai!:) l'utilizzo della birra è davvero interessante, non ci avevo mai pensato!!buon fine settimana
RispondiElimina@arabafelice: eheheh il gatto che risponde è impagabile! ;))
RispondiElimina@germana: grazie ;)
@Carolina: buongiorno Caro!! grazie per essere passata anche se sei super presa ;) Buon lavoro!
@barbara: mmmm buono il pane alla guinness!! :)
@Ely: grazie Ely! provala la pasta ne vale la pena secondo me.
@cris: in effetti alla birra non ci avevo mai pensato nemmeno io :)
@feelcook: spinaci e champignon mi è piaciuto un sacco sai? la prossima volta aumento i funghi :)
ciao giada detta il fenomeno :-) intrigante questa tortina.... molto molto!
RispondiEliminaPasta alla birra, uhm, da segnarsela. Cade proprio a fagiolo, sto per andare all'Italian Beer Festival :)
RispondiEliminaE a breve si farò la birra in casa. Se viene buona, la userò per fare questa pasta. Grazie per la dritta.
Ciao Giada! I tuoi esperimenti e ricerca della perfezione mi coninvolgono molto. Io ancora non ho provato nemmeno la pasta di Felder ma credo che arrivati a questo punto potrei direttamente saltare alla versione birresca dell'impasto dato che non fa mai male alleggerire (soprattutto in questo periodo!)
RispondiEliminaTi auguro un buon weekend!
ps. Alzatine di porcellana - che bellezza! Dico sempre che andrò da ikea a prendermene una economica, mamma permettendo se gli piazzo un altra cosa nel mobile mi ammazza!
@Babs: ma smettilaaaaaa ;)) grazie Babs e buon we!
RispondiElimina@Rossella: verooo che tu sei un'appassionata di birre! Sarebbe carino capire quale birra s'adatta meglio. Io ho usato una birra chiara (Menabrea) ma sicuramente si può sperimentare con altro :p
@Elisa: grazie cara!mi fa proprio piacere il tuo commento sai? Per le alzatine capisco, capisco eccome. Il motivo per cui non ne compro una è proprio mia amdre. Mi ucciderebbe. Sicuro :))
ma che buona questa torta salata!!!L'impasto mi incuriosisce moltissimo!!!Birra chiara o scura!?Da provare anche con una bella birra nera...chissà che sapore affumicato!!!Bellisssima!!!
RispondiEliminaBuon week end a te e al miciottone!!!
PS: anch'io sono per l'happy end...ieri sera ho pianto come una fontana per un film tristerrimo (sì sì...ho la lacrima estremamente facile, per film e libri!!!) e non mi sta bene!!!Voglio una legge che vieti i film tristi!!!!
Eccolaaaa... ti è venuta stupenda! fichissimo il tocco croccante degli anacardi!
RispondiEliminagrande!
baci e buon weekend!
direi proprio interessante l'impasto con la birra..il ripieno gustoso con il tocco croccante brava
RispondiEliminaAvevo sentito infatti da qualche parte che la pasta al vino si poteva fare anche con la birra al suo posto...e credo anche con la semola, sai?
RispondiEliminaDevo correre a documentarmi...
Ottimo risultato la tua torta salata, complimenti!
Una versione da provare, io adoro la birra! Sinceramente non ho mai provato nemmeno la versione con il vino, dovrei darmi da fare e provare entrambe!!
RispondiEliminache idea gustosa con la birra la preferisco sicuramente la pasta!!!la devo provare mi hai incuriosita!!baci imma
RispondiEliminaCiao la pasta alla birra è curiosa e particolare...il ripieno è golosissimo!!! complimenti, un bacione e buon week end
RispondiEliminada queste 10 cose ho capito perchè mi piace tanto il tuo blog, abbiamo parecchie cose in comune!! anke io adoro lost... adesso comeee faremoooo!,
RispondiEliminacucinare per qualcuno, i film a lieto fine, gli sms speciali!!! bello questo post! buon we
io senza nessun scrupolo aggiungo il punto 11. trovare un post nuovo di Giada :-* Buon weekend
RispondiEliminapremessa uno: ha un'aria sfiziosissima
RispondiEliminapremessa due: champignon e frutta secca ho imparato a mangiarli da J. che quando cucina li metterebbe ovunque, se/quando gli proporrò questa torta salata farà i salti di gioia...
detto questo, io spesso sostituisco la brisé con una pasta un po' rustica che ho visto da artemisia, a me piace di grano saraceno o farina integrale ma si può fare anche con la 00, un po' d'olio evo e un po' di latte o panna fresca, quella al vino devo ancora provarla!
(anzi, alla birra: hai ragione, non sempre il vino si ha voglia di aprirlo apposta per usarne un bicchiere in una ricetta..)
@Zebra: eheheh abbasso i film tristi ;)) Per la birra, ho usato una chiara. Menabrea per l'esattezza :) hai ragione bisognerebbe provare anche con altre birre!
RispondiElimina@terry: grazie! ti aspettavo :X
@paolo: ma grazie! ;)
@Simo: siii con la semola devo ancora provare ma lo farò presto! me l'avevi consigliato proprio tu ;)
@fra e imma: provatele davvero! vale proprio la pena :)
@Luciana: grazie :)
@k@tia: il tuo commento mi fa proprio piacere! non farmici pensare a Lost...l'idea che sia finito mi rattrista. Ormai son 6 anni che lo guardo O_o!!!!
@Kafcia: ma tu sei un tesoro :-*
@cavoliamerenda: ma dai??? sai che io è la prima volta che li abbino! però devo dire che gli anacardi in cucina rendono proprio poco...mangiati così senti il sapore, ma usati nel pesto o in altre preparazioni perdono un po'. La mandorla è mooolto più gustosa :)
Grazie per il link!Mi piacciono i commenti costruttivi ;) mi sa che per la prossima torta seguirò la tua dritta. Sono irrimediabilmente in periodo torte salate :D
Pasta con la birra....grande idea!
RispondiEliminaDalla foto mi viene proprio voglia di dare un morso al monitor!!
Carina anche l'idea delle 10 cose che ti rendono felice!!Hihhiihi, anche il mio gatto mi risponde la mattina!! Dici che ci capiscono?
@silvia: Ciao silvia!detto da te che la foto invoglia all'assaggio non può che farmi piacere. ps secondo me capiscono si si i gatti...sti furbacchioni! Io mi sciolgo quando mi risponde Miaooo :))
RispondiEliminaPotrei farti un sacco di meritati complimenti.
RispondiEliminaPotrei dirti che amo la birra in cucina, ma non mi era mica venuto in mente di farci la pasta, insomma 'na genialata!
Invece mi sà che ti voglio far sentire un po' in colpa:
1) Perchè stasera, su richiesta, 'devo' bissare la tua pasta e la torta(e qui mi sà che mi son fregata con le mie manine: quando iniziano a chiedere è la fine).
2)Io Mauro Leone mica lo conoscevo ...
Un abbraccio
Barbara M.
@barbaram: ciao bella! che piacere leggerti. Adesso ti tocca impastare! ;)) Eeeeeh mauro leone è il re delle scarpe low price secondo me. Cioè di qualità a prezzi accessibili (non te le regalano ;))) A Roma ci saranno sicuramente dei negozi!
RispondiEliminaPerchè non ti ho scoperta prima??!!Che stupendo il tuo blog..e poi le foto....da oggi ti sostengo anch'io!
RispondiElimina