Dopo avervi nauseato con Losanna #1 #2 e #3 finalmente una ricetta!!!! In realtà dovrei andare a dormire in modo da essere bella riposata per il workshop Caffarel di domani ma non resisto. Troppa voglia di scrivere un post serio. Era troppo tempo ormai che non mettevo le mani nella farina e non accendevo il forno. Questi ultimi giorni così piovosi e autunnali – “Loretta Goggi quest'anno è stata presa troppo sul serio. Un po' di fretta ora ce l'avremmo, eh.” cit. miparevastrano - mi sono sembrati una perfetta occasione :-)
Ho scelto di riprodurre una ricetta di Sandra addirittura per la seconda volta. Nella prima versione (foto2) avevo seguito quasi alla lettera la ricetta usando della paprika piccante mentre questa volta (foto1) ho optato per la paprika dolce, delle cipolle rosse invece dell’erba cipollina e del burro salato Fiandino, di cui vi avevo già parlato qui, invece dell’olio. Con il burro otterrete dei muffin molto più morbidi ahimé per il vostro colesterolo. Vabbé ma ogni tanto uno strappo si può fare no?
Per quanto riguarda l’ingrediente Robiola di Cocconato beh posso solo dirvi che è uno dei formaggi morbidi più buoni che io abbia mai mangiato. Ne vado letteralmente pazza ma non so dirvi se è commercializzata al di fuori del Piemonte. Se vi capita sottomano compratela senza esitazioni!
Ingredienti:
200 g di farina 00
mezza bustina di lievito
60 g di burro salato
200 g di Robiola di Cocconato
1 cucchiaino abbondante di paprika dolce
1 cipolla rossa di medie dimensioni
mezzo cucchiaino raso di sale
pepe q.b.
200 g di farina 00
mezza bustina di lievito
60 g di burro salato
200 g di Robiola di Cocconato
1 cucchiaino abbondante di paprika dolce
1 cipolla rossa di medie dimensioni
mezzo cucchiaino raso di sale
pepe q.b.
Preparazione: inserite nel mixer (io nel bimby) le uova, il formaggio, il burro fuso e la cipolla a pezzi. Frullate il tutto. Sciogliete il lievito in poca acqua e unitelo al composto mescolando. Unite poi la farina, la paprika, il sale e il pepe. Mescolate bene e versate il composto in uno stampo da plumcake o in stampini monoporzione. Infornate a 180°C per 30 minuti circa.
la robiola di cocconato..parliamone..che qui è introvabile...l'ho assaggaita solo una volta in vita mia mi ha colpita...e da allora nn la trovo più:(((
RispondiEliminama io questa robiola non l'ho mai sentita...che ignorante!!
RispondiEliminafacciamo cosi, mi metto alla ricerca e ti faccio sapere!:)
ci vediamo tra pocoooo!!
Mi sa che è un ingrediente introvabile per me ....
RispondiEliminaBuona giornata :)
Bentornata!!!!
RispondiEliminaADORO la robiola di Cocconato, pe rfortuna che qui ce l'ho! ;-)
Uff, con il burro + morbidi? vabbé uno strappo si può fare
In bocca al lupo per la Caffarel!!! ;-)
PS non sai quanto son contenta del nuovo blog! :-)
Guarda che aspetto i tuoi racconti, eh?!
RispondiEliminaE comunque non mi hai nauseata, anzi!
Un bacio grande e a presto!
Io non l'ho mai assaggiata e non la conoscevo.
RispondiEliminaSono curiosissima!!!
che belli questi muffins salati.
RispondiEliminala robiola di cocconato non la conosco, mi sa che dalle mie parti è introvabile. :-(
...meravigliosi questi muffins...li adoro, sia dolci che salati!
RispondiEliminaDa provare...
ecco adesso mi hai fatto venire una voglia terribile di assaggiare questa robiola di cocconato. Mi toccherà girare come una cretina alla ricerca di questa meraviglia :)
RispondiEliminaBuon corso Caffarel!!
I tuoi racconti e soprattutto le tue foto, mi hanno fatto venire voglia di fare un giretto in Svizzera... magari proprio a Losanna! Quanti bei negozietti;)
RispondiEliminaStì muffins salati sono un capolavoro!
Conosco bene la Robiola di Cocconato, è una chicca della nostra zona... mai provata in un composto mix però!
A presto e buon Caffarel...
Roby
la robiola di Cocconato è uno spettacolo, l'ho mangiata direttamente là più volte, ma che buona, la migliore in assoluto!
RispondiEliminaottimi questi muffins salati, sono da provare :)
un bacione!!!
Non l'ho mai provata, ma di sicuro ne sarei ghiotta, visto che adoro tutti i formaggi e quelli freschi piemontesi sono una vera tentazione! Sono contenta che il pacco ti sia piaciuto!
RispondiEliminaDora
sfiziosi e gustosi questi muffin!!! complimenti!! ciao!
RispondiEliminafinalmente! sei tornata in cucina!
RispondiEliminabellissimi questi muffin, morbidi, promettenti...
questa robiola non l'ho mai sentita, io amo la robiola, se mi capita a tiro è una prova sicura!
(scusa per la mail, appena posso mantengo la promessa)
buon fine settimana,
Chiara
Bentornata!
RispondiEliminai paninetti con la Robiola d'coccona (dovrebbe essere piemontese!!) :-)) piacciono sempre tanto!
RispondiEliminaLa versione burrosa mi manca.. mi sa che farò uno strappo anche io e li preparo con il burro, gnam
bacioni e grazie
a venerdì! ;)
Che bellini! hai fatto benissimo a postarli :-)
RispondiEliminaMai assaggiata questa robiola, andrò in un paio di negozi strategici! Moooolto saporiti questi muffins! Ma come mai non c'èro ancora tra i tuoi lettori?? maaahh, sarà l'età... Baci
RispondiEliminaPat
Dopo un'itro così su questa robiola, non puoi non metterci voglia di assaggiarla!
RispondiEliminai muffin siamo certe son dolci e buonissimi!!
un bacione
tutti alla ricerca di questa favolosa robiola.. ma l’obiettivo è quello di realizzare questi muffin fantastici.. un bacio
RispondiEliminagrazie grazie grazie @tutti per essere passati di qui! in questo periodo sono imperdonabile, non riesco a stare dietro a tutto :)
RispondiEliminaLa robiola di Cocconato è appunto un formaggio di Cocconato d'Asti :p per questo sono dubbiosa del fatto che si possa trovare altrove. Forse nei negozi specializzati! Certo è che se venite in piemonte dovete assaggiarla!!!
tanta fame!!!! che colore splendido, con la paprika! devono essere stupendi!
RispondiEliminaCome sai a fine mese verrò in Piemonte e questa robiola di Cocconato finisce direttamente nella mia lista della spesa, spero di riuscire a trovarla, dopo aver letto la tua descrizione la desidero già! Ottimi muffins, pieni di prodotti di qualità :)
RispondiEliminaMolto interessanti complimenti. Dalle mie parti quel tipo di Robiola è introvabile, ma continuo a cercare. Ciao Daniela.
RispondiEliminaottimo muffin..e brava ad esaltare la materia prima che deve essere di qualità
RispondiEliminaChe bellezza e che gusto....mi hai proprio incuriosito con questa robiola...da ricercare! stupendi!
RispondiEliminaAntipasto ideale per una seratina tra amici, belle idee!
RispondiEliminaPassa dal mio blog :-)
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
RispondiEliminaSaremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com