Se le precedenti torte salate ve le ho presentate più per il guscio che per il ripieno, per quella di oggi vale il contrario. Il guscio sceglietelo voi: pasta sfoglia classica, finta sfoglia, pasta al vino, pasta alla birra! So che molti di voi leggendo “robiola di Cocconato” sbufferanno per la seconda volta dopo i muffin ma che ci posso fare?? Ormai è un ingrediente che uso spesso e magari a furia di sentirla, quando ve la troverete davanti, non esiterete ad acquistarla! E poi qualche foodblogger piemontese c’è no? A loro forse il mio post interesserà di più. Per oggi vi autorizzo a snobbarmi :-) oppure a pensare ad un formaggio simile. Potreste usare dello stracchino sodo!
L’idea in più (si, per me lo è perché non ci avevo mai pensato!) della torta di oggi consiste nel frullare una parte di asparagi lessati insieme al formaggio e le uova invece di unire la verdura a dadini come faccio di solito. Mentre c’ero, in linea con i profumi delle trenette asparagi e menta che tanto mi stanno a cuore, ho unito anche qualche fogliolina di menta. Ci credete se vi dico che ce la siamo spazzolata in un giorno????
Ingredienti per una teglia rettangolare 33x10 cm:
pasta sfoglia/brisè/pasta al vino ecc
300 g di robiola di Cocconato*
una ventina di asparagi
2 uova piccole
4/5 foglie di menta
latte q.b.
sale, pepe
*io ho usato quella piccola che è più cremosa della versione grande.
Preparazione. Lessate gli asparagi e sceglietene una 15ina da mettere sulla torta. Frullate i restanti con 300 g di robiola di Cocconato, 2 uova piccine (o uno grande), 4/5 foglie di menta, sale e pepe e 3 cucchiai di latte in modo da ottenere un impasto liscio e non troppo sodo. Stendete la pasta nella teglia e riempitela con il ripieno e disponetevi sopra gli asparagi messi da parte. Infornate a 190° C per circa 30 minuti.
PS: appello a coloro che usano Feedburner! Avete notato delle stranezze nei giorni passati? Sono ormai 10 giorni che i miei subscribers calano di botto e poi tornano al valore corretto. Sto davvero iniziando a spazientirmi e non so più cosa fare!
Complimenti la tua torta salata è una meraviglia.
RispondiEliminaCiao Daniela.
ma che snobbarti e snobbarti!! è una ricetta super! E poi va beh,metti che uno vuole usare una robiola "normale"?Questa ricetta si rivela buonissima comunque immagino!
RispondiEliminaquella che citi tu invece, stai certa che se mai dovessi adocchiarla, ne faccio scorta. Quindi tu continua a pubblicare eh!
e farci un dolce cn questa robiola?
Sono d'accordo con Fior: in mancanza si potrebbe usare la robiola comune ......
RispondiEliminaL'idea di frullare una parte di asparagi è interessante :))
ciao giada!
RispondiEliminala robiola di cocconato è davvero buona, faccio fatica a trovarla, ma quando accade è un petite cadeau!
baciotto bella!
Buongiorno stellina!
RispondiEliminaChe graziosa la tua torta salata con gli asparagi perfettamente allineati! :)
Devo proporla a casa mia (al posto di strani esperimenti) dato che sono grandi amanti degli asparagi e delle torte salate in genere...
Buon fine settimana e un bacio!
ps: appena ho un attimo ti rispondo...
Io, invece, la robiola di Cocconato conto proprio di riuscire a comprarla domani, nel mio week end nelle Langhe! Se hai altri prodottini da consigliarmi sono tutta orecchi eh! ;)
RispondiEliminaPer quanto riguarda feedburner, a me l'ultima volta il calo è successo quando te lo scrissi via twitter, per ora è tutto ok. Non capisco se sia un problema del counter o proprio una disfunzione nei feed, magari stanno facendo aggiornamenti non so.
Un abbraccio Giada, buon week end!
per feedburners io non ho ancora capito come funziona..
RispondiEliminaper l robiola di cocconato io non sbuffo , la voglio solo trovare!:DDD
Ciao Giaga, anche io uso spesso la robiola, onestamente non conosco quella di Cocconato, uso quella che trovo al supermercato :) ma e' buona lo stesso!! Buona la tua tortina.
RispondiEliminaeh eh eh..la robiola di cocconà ha colpito ancora vedo!!
RispondiEliminase la provi non la lasci più ;)
io sbuffo Giada, ma solo perchè questa robiola mi attira tantissimo e non l'ho ancora trovata!
RispondiEliminanon demordo!:)
la ricetta mi piace molto, e la menta ci sta benissimo!
buona giornata
è molto carina! e sarà sicuramente buonissima, brava!
RispondiEliminaMa perchè snobbarti!? Questa torta salata è fantastica e sono sicura che la robiola di cocconato le dona quel tocco in più... domani passo dal mio casaro e di fiducia e chiedo se me la procura, sono curiosa!
RispondiEliminama che precisi quegli asparagi!! bella e buona questa torta!!
RispondiEliminami associo a Genny io non ci capisco niente, mi dai qualche ripetizione????
sublime tesoro per sapore colori e presentazione!!baci imma
RispondiEliminaio sinceramente mi stupisco che sia durata un giorno INTERO: noi due l'avremmo spazzolata in un solo pasto! buona l'idea di frullare gli asparagi nella crema, di modo che il sapore sia più uniforme, la prossima volta lo provo anch'io, magari con la robiola bio del mio produttore di formaggi
RispondiEliminaStupenda!!! io pure di provare questa delizia cerco la robiola!!!
RispondiEliminasempre bravissima!
l’idea di frullare una parte degli asparagi è molto interessante... e questa robiola.. tutti a caccia... un bacio
RispondiEliminaCiao Giada,
RispondiEliminadavvero invitante questa quiche, poi io adoro gli asparagi...
Ciao! che bella questa torta! ma la rociola dovremmo proprio provarla, dev'essere speciale da come ne parli!!
RispondiEliminaperfetta per questa stagione!
un bacione
Uff avevo già provato a commentarti stamattina ma blogger non mi funzionava...
RispondiEliminaX feedburner ho trovate anche io qualche anomalia, ma essendo da poco che ce l'ho l'avevo imputata a "disiscrizioni", poi a dire il vero non lo controllo molto...
Invece per il tuo tortino mi piace che sia venuto così bello spesso e alto.
mi hai ricordato che devo mettermi a fare un po' di chiarezza tra tutti gli impasti base che ho.
PS io la robiola la trovo facilmente ;-)
che meraviglia di torta salata! pollice su anche per la robiola di cocconato che amo!!!
RispondiEliminaMa che snob! Se uno ha un prodotto di qualità a disposizione deve usarlo, altrimenti che spreco!
RispondiEliminaNoi ci metteremo tutti a stressare il salumiere per procurarcela!
Dora
pensa che me l'hanno illustrata ieri a lezione!non vedo l'ora di avere il tempo per andare a comprarla e chissà, mi sa che mi cimento in questa torta salata, che c'è di più buono??:D
RispondiEliminal'ho trovata!:DDD gioia nel banco del supermercato:D
RispondiEliminaSegno subito la robiola di Cocconato tra la lista dei prodotti tipici (che sto preparando in base alle vostre segnalazioni) così viene voglia di scoprire ingredienti e territorio nello stesso tempo
RispondiElimina:-)
Buon week end
Buongiorno a tutti! Ultimamente faccio fatica a star dietro a tutti i commenti ;) mi perdonate? Intanto auguro buona caccia alla robiola di cocconato a tutti ;))
RispondiElimina@fiOr: eh ma la robiola normale (l'OSella per intenderci) è tutt'altra cosa. Questa ha più la consistenza di uno stracchino sodo ma è meno acida... chissà se sta bene con la frutta :p!!
@katia: certo! se decidi di passare a feedburner posso dirti quel poco che so ;))!
@two: hai guardato sul sito della regione piemonte? lì c'è la lista completa dei prodotti tipici ;) sarebbe davvero bello raggruppare i più importanti!
Fascinosa, oltretutto! Come stai dolce piemontesina? :))
RispondiEliminabella questa torta salata.
RispondiEliminain questo periodo mangerei gli asparagi in ogni modo, ogni ricetta è mia!
@Preci: ciao Nadia!!! mi sto dedicando parecchio alla cucina in questo periodo di "attesa" :p
RispondiElimina@Gaia: io adoro gli asparagi e ti capisco! mi sembra sempre che la stagione duri troppo poco :)
La torta è magnifica e con questa robiola mi hai messo una curiosità pazzesca!
RispondiEliminaL'idea della mentuccia poi è quel tocco in più che la eleva a preparazione gourmet, brava brava brava!
PS: Anche a me l'ha fatto con feedburner, ero un po' terrorizzata =)
Una ricetta molto interessante, il tocco in più dato dalla menta è sicuramente simpatico e raffinato.
RispondiEliminaLa proverò sicuramete, anche perchè adoro le torte salate e gli asparagi.