Sono mesi ormai che non partecipo ad un contest. Che vi devo dire, non mi attirano e stimolano più come un tempo... Il contest organizzato dal blog Superilmestolo in collaborazione con Algheria però ha subito messo in moto la mia fantasia. E si sa, io adoro l'agar.
Ho iniziato ad usarlo in fiocchi per poi passare alla versione in polvere che trovo decisamente più comoda perché si scioglie più facilmente. L'ho usato per rendere più cremoso il gelato in attesa di reperire la farina di semi di carrube, per la panna cotta, per la gelatina di vino (anche se qui vince la pectina!), per le perle d'agar ed infine per la marmellata. Ciò che apprezzo di più della gelatificazione con l'agar è la reversibilità del processo: avete sbagliato qualcosa? gelatina troppo dura o che non si è rassodata? Rimettete tutto sul fuoco e aggiustate le dosi.
Ho iniziato ad usarlo in fiocchi per poi passare alla versione in polvere che trovo decisamente più comoda perché si scioglie più facilmente. L'ho usato per rendere più cremoso il gelato in attesa di reperire la farina di semi di carrube, per la panna cotta, per la gelatina di vino (anche se qui vince la pectina!), per le perle d'agar ed infine per la marmellata. Ciò che apprezzo di più della gelatificazione con l'agar è la reversibilità del processo: avete sbagliato qualcosa? gelatina troppo dura o che non si è rassodata? Rimettete tutto sul fuoco e aggiustate le dosi.
Parliamo ora della ricetta. L'idea della gelatina di zucca mi è venuta ripensando al programma televisivo Chef per un giorno in onda sul La7 (lo guardate? io ne sono drogata!). Qualche tempo fa lo chef per un giorno è stato Morgan che ha proposto un menù futurista nel quale ha presentato delle gelatine di verdure (alghe, caffè e liquiriza, zucca), la Gommaverdura. Un'idea geniale!! Lui ha usato la colla di pesce mentre io ho preferito l'agar perché, se dosato bene, consente un risultato più ruvido che riduce l'effetto gelatina sballonzolante dei cartoni animati.
Una volta sformate le gelatine, come potete vedere anche dalle foto, ho pensato subito al tuorlo d'uovo. Da qui l'idea di servirle su una vellutata di patate per simulare un uovo all'occhio di bue, vegetariano però :-)! Potete servirle come antipasto o amuse-bouche in piccole quantità o come primo piatto se abbondate con la vellutata.
Ingredienti: (per 10 gelatine circa)
85 g di zucca molto ben cotta a vapore (peso da cotta)
100 ml di acqua
1/4 di cucchiaino di agar in polvere*
pepe nero in abbondanza
qualche ago di rosmarino
sale q.b.
2 patate
acqua
dado vegetale q.b.
un filo d'olio evo
*io ho utilizzato i dosatori appositi per cup e spoon
Preparazione: cuocete la zucca a vapore finché non sara quasi spappolata. Frullatela con 100 ml d'acqua, pepe, rosmarino e sale q.b. Trasferitela in un pentolino e unite l'agar. Portate a bollore e bollire per 3/4 minuti. Versate il liquido negli stampini appositi. Lasciate intiepidire e riponete in frigorifero (per fare più in fretta, in realtà l'agar solidifica anche a temperatura ambiente). Nel frattempo preparate la vellutata di patate: tagliate le patate e pezzi, unite un cucchiaino di dado vegetale e acqua fino a ricoprirle. Quando saranno cotte frullatele con il frullatore ad immersione. Quando vi servirà componete il piatto come in foto: un po' di vellutata di patate tiepida, magari condita con un filo d'olio evo, su cui adagerete il finto tuorlo d'uovo a temperatura ambiente.
PS: ho aggiunto ai post il pulsante Facebook "Mi piace" che trovo utilissimo! A volte non ho tempo di commentare tutti i post che leggo ma trovo carino poter lasciare un segno del mio passaggio, un modo per dire "scusa sono di fretta ma ti ho letto" ;-)
Complimenti sono bellissime. Le proverò sicuramente, ho acquistato l'agar in polvere da alcuni mesi, ma non l'ho ancora utilizzata. Questa é l'occasione giusta!
RispondiEliminaCiao Liz
trovo grandiosa questa presentazione, ottima idea Giada!
RispondiEliminaMi piace da morire la tua proposta! L'idea della gelatina in versione salata è davvero ottima. Sono curiosa di provarla...
RispondiEliminaPurtroppo non conosco il programma, ma hai suscitato l'interesse con la puntata di Morgan e lo cercherò su YouTube! ;)
Ho imparato ad apprezzare l'agar-agar per merito tuo e adesso non lo lascerei più. È incredibilmente comodo (la reversibilità!!!) e mi tranquillizza decisamente di più della colla di pesce.
La versione in fiocchi non sono ancora riuscita a trovarla, ma mi sembra un pelino più complicata da utilizzare. Giusto?
Buona serata e un abbraccio!
@Liz: devi assolutamente cominciare :) magari prova anche una pannacotta! così vedi la differenza con la colla di pesce ;)
RispondiElimina@fiOr: visto che chiccheria???? eheheh! sapevo avresti apprezzato!
@Caro: oh sono proprio contenta ti piaccia! e posso dirti che la zucca si presta proprio bene, ne è uscita una gelatina morbida e per niente dura o plasticosa. La versione in fiocchi io la lascerei perdere...è difficilissima da sciogliere e il liquido va poi filtrato. C'è sempre il rischio rimangano grumi...molto meglio la polvere secondo me!
Ma che belle, sembrano davvero uova...bravissima, davvero, per la fantasia.
RispondiEliminaIo e l'agar agar invece dobbiamo ancora far amicizia :-)
@arabafelice: devi assolutamente rimediare e iniziare ad usarlo, poi non lo molli più :-)
RispondiEliminasei troppo fantasiosa! le tue finte uova sono perfette, e chissà quanto sono buoneeeeeeee! :-D
RispondiEliminadevo provare anch'io l'agar agar, sono curiosa! :-D
tesoro! la maghetta dell'agar agar :)
RispondiEliminanon avevamo dubbi in merito alla tua proposta ;)
Ciao, ma che orginale questa ricetta! La gelatina di zucca è una vera chiccha e così servita fa tutta la sua scena.
RispondiEliminaComplimenti per la fantasia.
baci baci
bell'idea, visivamente sembrano uova al tegamino :)
RispondiEliminaPer me sei la regina dell'agar! Io l'ho proprio scoperto grazie a te che l'hai declinato in molte forme! Sai che l'ho comprato ( da Asiamach ) ? Ma ho la bustina linda in dispensa.. mai utilizzato! =___=
RispondiEliminaUn baciottone Giada!
Grande!! bellissimo!! grazie e in bocca al lupo!
RispondiEliminabellissima idea giada! io sono ancora qui che rifletto su come fare la mia ricetta per il contest e sono un pò dubbiosa...temo l'agar agar!adesso mi leggo per bene le tue istruzioni per la gelatina così poi vado avanti a elucubrare!
RispondiElimina=)
Anche io adoro Chef per un giorno! e queste gelatine son proprio ingegnose! Mi devo impegnare perchè io non ho ancora mai usato l'agar agar :(
RispondiEliminaBuona giornata
Forteeee!!!Smack!
RispondiEliminache genio!
RispondiEliminache carino!!!!
ok, basta si è capito che adoro questa ricetta e la presentazione? ^_^
giadaaaaa, che piacere! fantastica la tua idea della gelatina salata! quando ho visto la foto pensavo fossero uova... ma poi ho visto la genialata! la assaggerei proprio, non è che te ne è avanzata un po'?? :P un bacio di corsissima!!!
RispondiEliminabellissima e divertentissima questa gelatina salata :))
RispondiEliminain frigo abbiamo delle gelatine di limone a riposare, ma fatte con la colla di pesce, dobbiamo ancora avventurarci con l'agar
p.s. se ti va da noi c'è un contest sull'arancia
http://labandadeibroccoli.blogspot.com/2011/01/preparatevi-al-primo-contest.html
piatto molto scenografico...complimenti...
RispondiEliminagrazie a tutti per essere passati di qua :) e scusate il ritardo cronico con cui ormai rispondo ai commenti -_-
RispondiEliminama è stupendo sembra proprio un uovo ^_^
RispondiEliminaTriplo wow! Sono bellissime! Presentazione originale ed elegante!
RispondiEliminaciao! sono arrivata qui tramite il contest agar agar pensaci tu!!!
RispondiEliminadevo dire che il tuo blog mi piace moltissimo!!!
e la tua idea è geniale!!!
baci!
ma questi "uovetti" vegetariani sono bellissimi1!!E chissà che buoni!
RispondiEliminaAnch'io preferisco l'agar perchè dà una consistenza "meno finta"!!!complimentissimi!
BUON COMPLEANNO ITALIA! Proprio in occasione dei festeggiamenti dell'Unità d'Italia, Ballarini e il blog Farina, lievito e fantasia hanno indetto un fantastico contest "150 anni in tavola". Si potrà partecipare con ricette tipiche delle proprio regioni e in palio ci sono dei bellissimi prodotti della linea Titanio della Ballarini.
RispondiEliminaCorri a leggere il regolamento. Ti aspettiamo! http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/2011/03/contest-150-anni-in-tavola.html
Ciao, ti ho dato un premio, passa nel mio blog per vedere di che si tratta!;)
RispondiEliminahttp://pastaepasticcino.blogspot.com/2011/03/un-premio-per-me.html#comments
passa da me.... ;)
RispondiEliminaChe idea carinissima!
RispondiEliminaBellissima, sono rimasta incantata e senza parole.
RispondiEliminaLo dico sempre che l'arte è anche in cucina.
E qui è più che evidente!
Stupende le foto.
Complimenti per il podio meritatissimo.
ElenaPiedini