Non è ancora finita l'estate e io già penso a nocciole, miele, zucche, radicchio, ecc... Mi aspetta un settembre di fuoco con taaaaanti limoni e avevo bisogno di un dolce coccoloso e rassicurante che profumasse di casa (le nocciole igp piemonte!). Ad occhio non mi sembra nemmeno troppo calorico, ma via, non ci giurerei. Ottimo per la colazione ma se volete renderlo ancora più goloso decorate ciascuna tortina con miele e pasta di nocciole mescolate in parti uguali.
Ingredienti:
(per 15 tortine o una tortiera da 26 cm di diametro)
180 g di zucchero
3 uova
100 g burro fuso
30 g di pasta di nocciole*
40 g di miele di acacia
300 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
* Precisazione: per pasta di nocciole intendo la crema costituita da 100% nocciole tostate. La trovate sicuramente nei negozi tipo Naturasì e simili. O se volete comprarla online: qui, o qui. Se trovate la dicitura Nocciola Piemonte IGP la crema è ottenuta con la nocciola tonda gentile delle Langhe.
Procedimento:
- Con il Bimby. Montate le uova e lo zucchero con la farfalla: 4 minuti 37° vel 3. Togliete la farfalla.
- Inserite nel boccale il burro, la pasta di nocciole e il miele:15 sec vel 5.
- Aggiungete la farina e il lievito precedentemente setacciati e il pizzico di sale: vel 5 finché il composto non risulta omogeneo.
- Senza Bimby: montate a lungo le uova con lo zucchero. Aggiungete il burro fuso, il miele e la pasta di nocciole. Unite successivamente le farine setacciate con il lievito e il pizzico di sale.
- Disponete in composto in circa 15 pirottini da muffin o in una tortiera da 26 cm di diametro.Infornate per circa 30 minuti a 180° C.
Di relitti, stranezze, novità: uno sguardo sui foodblog su The Chef Is on TheTaBLe
Italiani: popolo di chef teelvisivi su Shake&Bake
Che ne pensate?
urca urca! buon giorno giada!
RispondiEliminaproprio buono se si comincia così :)
sai che anch'io sto già "trafficando" con ingredienti autunnali? però queste tortine sono buonissime in ogni stagione!!! ;)
RispondiEliminaBuoni questi tortini! Sanno di casa e con la glassatura miele+crema di nocciole sono anche ipercoccolosi!
RispondiEliminaQuesta ricetta arriva proprio nel momento giusto: stavo proprio cercando qualcosa di buono per poter usare le nocciole
RispondiEliminaAutunno si, autunno no....si mangiano che è un piacere! Una vera delizia!
RispondiEliminaBuona giornata, un abbraccio
ho giusto il bimby fermo da un pò ! ottimi.
RispondiEliminaMi sento come uno scoiattolo... vorrei smangiuucchiarle tutte a velocità supersonica:)
RispondiEliminama che buone queste tortine! mi piacciono tantissimo le nocciole e il profumo che invade la casa! Buona giornata :)
RispondiElimina...non vedo l'ora che faccia una giornata almeno un pò fresca per ricominciare con morbide tortine dai sapori autunnali! Le tue sono pure molto carine!
RispondiEliminaChe belle tortine, complimenti per il tuo blog, mi unisco subito ai tuoi lettori, se ti va passa a trovarmi: http://cucinaspensierata.blogspot.com/
RispondiEliminaCiao Giada, primo grazie per il link.
RispondiEliminaPoi domanda stupida: ma la pasta di nocciole sono le nocciole frullate e ridotte a purea? Grazie!
@maricler: yes! sono proprio loro, però trovi la pasta/crema 100% in moltissimi negozi di prodotti piemontesi o al Naturasì&simili. Io l'ho presa al Centro Botanico di Milano :) credo che farla in casa si possa (con un buon robot tipo Bimby) con risultati ovviamente più grezzi e meno cremosi.
RispondiEliminaChe belli Giada, autunnali ma non troppo :-)
RispondiEliminaCiao Giada! Anch'io sono piemontese come te, e mia nonna ieri mi ha regalato due barattoloni pieni di fantastiche nocciole, quindi queste tortine fanno al caso mio! Dici che se le frullo come ha detto maricler al posto della pasta di nocciole vengono morbide lo stesso?
RispondiEliminaAh, odio farmi pubblicità, ma se vuoi passare da me mi faresti veramete piacere, sono "appena nata"!
http://fiocchidinevefoglie.blogspot.com/
Un abbraccio, a presto!
@arabafelice: grazie :)!
RispondiElimina@fiocchi di neve e foglie di tè: ciao e benarrivata nel mondo dei foodblog :) Di dove sei esattamente? Cioè, di che provincia? Allora, secondo me puoi tranquillamente utilizzare la nocciole ma tostale prima ;) Ovviamente il risultato sarà più grossolano ma dal momento che le inserisci nell'impasto va bene. Dal momento che la pasta di nocciole e compatissima e densa, credo sia opportuno aumentare la quantità di nocciole. Non so dirti esattamente quante nocciole tostate servono per avere 30 g di pasta. Credo almeno 50 g :)
Buondì!
RispondiEliminaBisognerà che cerchi questa pasta di nocciole piemonte IGP 100%, perché al di là di questi tortini golosissimi mi viene voglia di infilarla in un dolce sì e uno no! ;)
Stamani pioveva e un tortino di questi sarebbe stato perfetto...
Buon pomeriggio!
Se il buongiorno si vede dal mattino...oggi sarà una splendida giornata con questi dolcetti meravigliosi!
RispondiEliminammm, buone buone! a me l'autunno manca tantissimo, lo aspetto con ansia.. e poi le nocciole sono la frutta secca che preferisco, quindi le tue tortine sono perfette! comeplimenti, bella ricetta e bellissimo blog!
RispondiEliminaOk allora domani provo a farle! (E se vengono male la colpa è tuuuutta tua, muahah!):)
RispondiEliminaSono di Acqui Terme, in provincia di Alessandria...
Grazie per le segnalazioni :-)
RispondiEliminaGrazie mille. Detto questo, la comprerò :P
RispondiElimina@Caro: è così buona che la mangeresti anche a cucchiaiate :) io poi non riuscivo a smettere di annusarla, profuma tantissimo!
RispondiElimina@Kiara: rendono la colazione più piacevole ecco :)
@donatella: a me piace ma mette sempre un po' di malinconia...
@fiocchidineveefoglieditè: oddio, paura! speriamo bene :D
@two: ma figurati!ho visto che hai già anche commentato!
@maricler: eh mi sa che è la soluzione più easy anche perché le nocciole sgusciate costano e sgusciarle è roba da pazzi :D L'ho fatto un paio di volte per qualche dolce e mi son detta: MAI PIù!!!!
che supersquisitezza questi dolcini alla nocciola! li proverò senz'altro!!! un bacione :)
RispondiEliminaLe ho fatte aggiungendo un goccio di latte perchè temevo diventassero troppo dure, dato che ho usato le nocciole tritate, e sono venute benissimo! Sono già finite, renditi conto:)
RispondiEliminaGraaazie!
@fiocchidinevefoglieditè: fiuuuuu :P salva!
RispondiElimina