Ho scoperto il kefir diverso tempo fa su Cookaround ma non ho mai approfondito più di tanto la faccenda. Ad oggi, se devo essere sincera sono ancora un po' confusa al riguardo: in rete trovate moltissime informazioni su questo tipo di latte fermentato. Vi consiglio vivamente di leggere l'articolo "Il kefir, questo sconosciuto" sul blog Il Pasto Nudo che a me è stato utilissimo ma anche quest'altro post. L'idea di produrmi da sola il kefir e di ritrovarmi sommersa di granuli mi ha sempre scoraggiata ma per fortuna questo prodotto ormai si trova facilmente. Io l'ho trovato al Centro Botanico a Milano (hanno ben 2 marche e anche il kefir di latte di capra se non sbaglio) e al Penny Market.
Per adesso ho provato il kefir solo nei lievitati e in due cake che ho trovato più morbidi di quelli preparati con acqua o solo latte. Insomma, mi è sembrato un ottimo ingrediente!
Ingredienti:
- 400 g di farina tipo 0
- 200 g di latte di kefir
- 50 g di acqua
- 12 g lievito fresco di birra
- 6 g di olio evo
- 12 g di sale
Preparazione: Sciogliete il lievito nel kefir a temperatura ambiente. Impastate tutti gli ingredienti. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio (io copro la ciotola con pellicola e la metto nel forno spento). Ci vorrà circa un’ora e mezza. Stendete poi la pasta con il matterello (mezzo centimetro circa) e ricavatene dei dischi. Scaldate il testo e cuocete le tigelle.
Ingredienti:
- 400 g di farina tipo 0
- 180 g di latte di kefir
- 50 g di acqua
- 12 g di lievito fresco di birra
- 120 g di pancetta affumicata a dadini
- mezza cipolla di Tropea
- 10 g di sale
Preparazione: Rosolate la cipolla a fette in poco olio e unite successivamente la pancetta. Sciogliete il lievito nel kefir a temperatura ambiente. Impastate tutti gli ingredienti. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio (io copro la ciotola con pellicola e la metto in forno spento). Ci vorrà circa un’ora. Sgonfiate poi la pasta, formate delle pagnottelle (io ho maldestramente cercato di creare dei fiori) e lasciatele lievitare al coperto ancora un’oretta. Infornate a 200°C per 30 minuti.
Ingredienti:
- 200 g di farina integrale
- 100 g di farina 0
- 3 uova
- 100 ml di olio d'oliva
- 200 ml di latte di kefir (oppure yogurt/latte normale o fermentato/panna fresca)
- 100 g di pancetta a dadini
- 1 cipolla di Tropea
- 1 bustina di lievito
- sale e pepe
Preparazione: Scaldate il forno a 180° gradi. Tritate finemente mezza cipolla. In una padella scaldate un po' di olio e fatela appassire. Tagliate l'altra metà della cipolla a fettine sottili che utilizzerete per decorare il cake. Sbattete velocemente le uova con il latte di kefir e l'olio d'oliva. Aggiungete la pancetta, la cipolla tritata e cotta e i due tipi di farina. Salate e pepate. Mescolate bene e setacciate il lievito nel composto. Mescolate di nuovo.
Versate l'impasto nello stampo (precedentemente imburrato e infarinato o ricoperto da carta forno), distribuite le fettine di cipolla sulla superficie del cake e infornate.Cuocete per circa 50 minuti a 180° gradi. Se le cipolle si colorano troppo velocemente, coprite il cake con un po' di alluminio. Lascia raffreddare prima di sfornare.Ingredienti per 12 muffin circa:
- 200 g di farina di mais
- 100 g di farina
- 3 uova
- 250 ml di di latte di kefir (oppure yogurt/latte normale o fermentato/panna fresca)
- 70 ml di olio extravergine di oliva
- 3 cucchiai di semi di papavero
- 1 bustina di lievito
- sale e pepe
Preparazione: Scaldate il forno a 180°C. Sbattete le uova con il latte di kefir e l'olio. Aggiungete le farine e i semi di papavero. Salate e pepate. Mescolate e incorporate il lievito setacciato. Distribuite l'impasto in uno stampo da cake o in stampi da muffin. Cuocete per circa 50 minuti il cake o per 30 minuti i muffin.
* ricette da "Cakes dolci e salati" di Ilona Chovancova, ed. Guido Tommasi Editore tratte dal blog Semplicementepeperosa