Avevo già provato tempo fa una ricetta che mi permettesse di sostituire il burro della classica pasta frolla con l'olio ma come potete leggere gli ingredienti sono troppi. Cercavo qualcosa di più semplice ed immediato e la risposta l'ho trovata da Ornella del blog Gialla tra i fornelli. Vi segnalo anche la versione di Gaia di Shake and Bake che prevede un mix di olio di oliva e mais e sarà la prossima ad essere testata :-) Io sono rimasta davvero contenta del risultato, l'olio di oliva non è per niente invadente e il risultato mi è parso davvero soddisfacente! Mi sono limitata a sostituire la farina 00 con quella mista a segale di cui vi ho già parlato qui.
Ingredienti:
150 g di farina di grano e segale*
50 g di zucchero
50 g di olio di oliva
1 uovo
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
scorza di mezzo limone
*(60% grano, 40% segale)
Procedimento:
- Mescolate la farina, il lievito setacciato, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata.
- Impastate il tutto insieme all'olio in modo da ottenere un composto sabbioso. Potete farlo a mano oppure inserire tutto nel mixer/bimby e azionarlo finché non sarà tutto omogeneo.
- Aggiungete l'uovo e il sale e impastate finché il composto non risulterà bello liscio. Formate una palla e riponetela in frigorifero a riposare per 20 minuti.
- Preriscaldate il forno a 180°C.
- Riprendete l'impasto, stendetelo ad uno spessore di circa 3 mm e rivestite una tortiera da 22-24 cm di diametro precedentemente ricoperta di carta forno (io stendo la pasta direttamente sulla carta forno e poi la inserisco nella tortiera).
- Procedete con la cottura in bianco: sarà sufficiente un foglio di carta forno sulla pasta ricoperto di legumi o se le possedete, di sfere di ceramica.
- Infornate in forno caldo per circa 15 minuti. Io mi sono resa conto che questa pasta non gonfiava e a metà cottura ho eliminato i legumi.
- Lasciate raffreddare e farcite a piacere.
Io ho farcito la torta con la dose di 1 uovo di crema pasticcera e tre pesche tagliate a fette e precedentemente lasciate macerare con il succo di mezzo limone. Per lucidare la frutta potete utilizzare il ricetta che trovate qui.
PS per chi fosse interessato questo weekend, il 1 e 2 settembre si svolge a Cocconato (AT) la manifestazione sul vino Coccowine. Per maggiorni informazioni vi rimando a gowinet.it . Io e Gaia ci saremo!