Ingredienti:
200 ml di acqua tiepida
12 g di lievito fresco di birra
1/2 cucchiaino abbondante di zucchero
50 g di zucchero
50 ml di olio extravergine di oliva
1/2 cucchiaio di sale
1/2 uovo leggermente sbattuto
500 g di farina 00
1/2 dell'uovo avanzato per spennellare
semi di sesamo o di papavero per decorare
Preparazione:
- Sciogliete in una ciotola capiente (io ho usato direttamente quella dell'impastatrice) il lievito con l’acqua tiepida e il primo cucchiaino di zucchero. Fate riposare un paio di minuti.
- Aggiungete nella ciotola gli altri 50 g di zucchero, l’olio, il sale e l'uovo sbattuto, dunque amalgamate il tutto.
- Aggiungete la farina ma poco per volta.
- Quando l’impasto diventa compatto e non si attacca più alle mani (se usate l'impastatrice noterete che si stacca dalle pareti) lavoratelo bene su un piano infarinato per una decina di minuti.
- Trasferitelo in una ciotola leggermente unta e fatelo lievitare per un’ora coperto da un panno umido, almeno finché non raddoppia.
- Una volta che l’impasto è lievitato formate una treccia, disponetela su di una teglia ricoperta di carta forno e lasciate lievitare per un'altra mezzora nel forno spento.
- Prima di infornare spennellate la challah con l'uovo avanzato e cospargetela di semi di sesamo o papavero. Infornate in forno già caldo a 200 °C.
- Fate cuocere la challah a 200 °C per dieci minuti, poi abbassate a 180 °C e fate cuocere per altri 20 minuti. Il tempo di cottura è di circa 25/30 minuti.