Io vorrei proprio dedicarmi alle ricette estive anche se il tempo non collabora. A tratti sembra autunno, a volte primavera...e quando capita che sbuchi fuori il sole io tiro fuori la mia fedele gelatiera Gaggia. Ho scoperto di amare alla follia il gelato al cioccolato e rum grazie ad una gelateria di Milano, Shockolat (ex Chocolat), che proponeva questo gusto. Le proporzioni di panna e latte sono più o meno quelle di sempre ma ho preso l'ispirazione qui tralasciando i tuorli d'uovo. I tuorli non sono affatto necessari se utilizzate un pizzico di farina di semi di carrube (farina di semi eh, quella bianca, non la farina di carrube!).
Ingredienti:
200 ml di panna fresca
200 ml di latte fresco intero
120 g di cioccolato fondente (50%)
15 g di cacao amaro
20 g di zucchero di canna dulcita
2 cucchiai di rum
1/4 di cucchiaino di farina di semi di carrube
Preparazione:
- Mettete sul fuoco la panna, il latte e il cioccolato fondente tritato.
- Una volta che sarà sciolto, unite pian piano il cacao setacciato e mescolate finché non ci saranno più grumi e infine lo zucchero.
- Spegnete il fuoco e unite il rum e la farina di semi di carrube.
- Lasciate raffreddare e versate il composto nella gelatiera. Ci vorranno circa 20/25 minuti ma dipende anche dal modello di gelatiera che possedete.
mai assaggiato ma mi stuzzica parecchio!
RispondiEliminami manca la gelatiera però:(
baci
Alice
con tanta pazienza puoi farlo anche senza...vai a rimescolare ogni tot nel freezer :) ovvio che con la gelatiera è più comodo!
EliminaAnche a me manca la gelatiera e sono anni che vorrei procedere all'acquisto, ma quelle che desidero io sono sempre troppo care! :)
RispondiEliminaDevo chiedere a babbo natale se a dicembre mi porta la gelatiera dei miei sogni...
Buonissimo questo gusto e non sapevo che la farina di carrube potesse sostituire i tuorli. Più che altro pensavo che aggiunta al gelato donasse cremosità...
Buona settimana tesoro
In effetti mia madre l'aveva acquistata in società con mia zia :D che però secondo me se n'è dimenticata ed è rimasta a noi!
EliminaGuarda, io il tuorlo nel gelato non l'ho mai messo perché c'è già la panna che dà consistenza. La farina di carrube più che donare cremosità impedisce al gelato di ghiacciare e quando lo riprendi in frezer è come appena fatto o quasi ;)
che fantastico! Io ho comprato la gelatiera la settimana scorsa ma oggi la vado a restituire perchè non funziona, metto le cose dentro e escono superliquide! Meglio che me lo faccio a mano faccio prima, tanto ho anche comprato la farina di semi di carrube! Ma 20gr di zucchero non sono pochi? O forse a te piace il gusto fondente? bello mi copio la ricetta e prima o poi lo provo!
RispondiEliminaStella hai ragione non ho specificato, avendo usato un cioccolato al 50% di cacao lo zucchero necessario è davvero poco. In genere io mi regolo assaggiando il composto e regolandomi in base ai miei gusti ;)
EliminaNon lo conoscevo, un gusto da provare!
RispondiEliminaprova prova Arianna ;)
EliminaFinalmente una ricetta estiva, anche io ho in serbo qualche ricetta di gelato homemade da sperimentare, ma con questo freddi, chi ha voglia :/ La combinazione rum e cioccolato è un accoppiata eccezionale.
RispondiEliminaio ieri sera me lo sono mangiato lo stesso :) avvolta nella coperta di pile però :D
EliminaLa gelatiera, la prima cosa che compero' appena lasceremo la casina bucolica =) Tu come ti trovi con la Gaggia?
RispondiEliminaUn abbraccione, ti aspetto a Roma per un gelato ;)
PS: i captcha, mi sa che mi devo arrendere anche io perche' ultimamente ricevo uno spam feroce...
è vecchissima, credo c'abbia almeno 20/25 anni ma è perfetta. Lascia perdere quelle il cui cestello va messo in freezer prima, l'autorefrigerante è tutt'altra cosa ;)
EliminaGiuro che prima o poi io e Lui verremo a Roma!!!
ciao Giadaaaa :)
RispondiEliminache bello questo gelato...sai che ho sempre desiderato una gelatiera, ma ancora non l'ho comprata?
(si accettano scommesse su quanto tempo riuscirò a stare senza l'ennesima cascatella...ahahaha)
io intanto la ricetta me la salvo, poi chissà...
un bacione
Guarda se fai almeno 6 gelati ad estate da 1 kg in meno di tre anni ammortizzi il costo ;) Mi pare che una gaggia con cestello da mezzo chilo stia sui 300 euro
Eliminapeccato non avere la gelatiera (si spera con un prossimo acquisto) :((
RispondiEliminaè molto invitante il tuo gelato :-P